Sabato 21 Giugno 2025 dalle 19.30 alle 21.30
Anche quest’anno la Cetilar Run Notturna di San Giovanni si conferma tra gli eventi più attesi dell’estate fiorentina.
Il 21 giugno 2025, sport e cultura motoristica tornano a intrecciarsi in un appuntamento capace di affascinare runner, turisti e appassionati di motori.
A partire dalle 19.30, Piazza Duomo ospiterà una straordinaria mostra statica dedicata alle moto degli anni ’70, a cura del club AIAM – Accademia Italiana Antichi Motori Firenze.
Ad aprire simbolicamente la corsa, un corteo di tre motociclette rappresentative di quel decennio irripetibile: un’epoca fatta di innovazione tecnica, design audace e passione senza freni. Sarà l’occasione per ammirare da vicino alcuni dei modelli più iconici del periodo, dalla Honda CB 750 Four SS alla Ducati Scrambler 450, dalla Moto Guzzi 850 Le Mans alla Moto Morini 3 ½, passando per i cinquantini sportivi come l’AIM 50 Sport e il Monster P6.
La partecipazione dell’AIAM, attivo a Firenze fin dal 1984 nella valorizzazione delle moto d’epoca, si rinnova anche quest’anno con l’obiettivo di celebrare non solo la memoria storica, ma anche l’artigianalità e l’ingegno che hanno reso il Made in Italy un simbolo nel mondo.
La mostra accompagnerà i visitatori in un viaggio nostalgico tra cromature, motori rombanti e dettagli meccanici che raccontano lo spirito libero degli anni Settanta.
Questa collaborazione con la Firenze Marathon, promossa dalla Società di San Giovanni Battista, arricchisce la manifestazione con una dimensione culturale e rievocativa che valorizza il centro storico e le sue celebrazioni patronali.
La presenza delle moto in Piazza Duomo contribuisce inoltre a rafforzare l’attrattiva turistica dell’evento, generando un impatto positivo sull’economia e sul tessuto sociale cittadino.
Che siate sportivi, collezionisti o semplicemente curiosi, la Cetilar Run Notturna di San Giovanni 2025 vi aspetta con un programma che fonde movimento e memoria, velocità e bellezza meccanica. Una notte speciale dove Firenze corre… sulle ali dei suoi ricordi a due ruote.