ATTIVITA’ DEI VOLONTARI

PREPARAZIONE LOGISTICA

Nei giorni precedenti le gare, molti volontari saranno impegnati in varie attività che renderanno possibile l’ottima riuscita della manifestazione, in tutti i suoi dettagl: .tracciare il percorso con la “linea” che servirà da guida ai partecipanti alla Maratona, la preparazione dei pacchi gara, la sistemazione delle buste con i pettorali, la preparazione del materiale per i ristori, gli spugnaggi, la cartellonistica, la transennatura di parti nevralgiche del percorso, e poi infinite ricognizioni del tracciato gara al fine di garantire la massima sicurezza a tutti i partecipanti e la migliore riuscita della manifestazione. Saranno coordinati dal responsabile del percorso e dai suoi diretti collaboratori (coordinatore capizona, coordinatore volontari, coordinatore materiale logistico).

MARATHON EXPO’

Tutti gli atleti iscritti ritireranno i pettorali al Marathon Expo nelle giornate del Venerdi dalle ore 9,30 alle ore 20,00 e del Sabato dalle ore 9,30 alle ore 21,00, e tutti potranno visitare l’expo con i rispettivi accompagnatori. La scorsa edizione sono stati stimati oltre 30.000 visitatori. I Volontari addetti a questo servizio dovranno orientare e fornire le necessarie informazioni ai partecipanti alle varie gare, provvedere alla consegna dei pettorali, dei pacchi gara, ed assicurare la sicurezza e funzionalità dell’expò. Saranno coordinati dal responsabile dell’expò.

DEPOSITO BAGAGLI

Ogni atleta avrà una borsa con un ricambio, degli effetti personali: i volontari addetti a questo servizio avranno il compito del ritiro, della custodia in degli appositi spazi e della riconsegna all’atleta della borsa contrassegnata con il suo pettorale. Saranno coordinati da un responsabile del servizio guardaroba.

AREA DI PARTENZA

I volontari di questa zona cureranno l’allestimento di tutta la zona partenza, l’ingresso degli atleti nelle gabbie, saranno al loro fianco al fine di garantire la sicurezza in partenza, e inciteranno i partecipanti fin dai primi metri del percorso, fino allo smontaggio di tutta l’area occupata.  Saranno coordinati da un responsabile della zona Partenza.

LUNGO IL PERCORSO

Lungo il percorso, a delle precise postazioni assegnate ad ogni volontario, il servizio consiste nel dare le necessarie indicazioni agli atleti partecipanti, stare accorti a bloccare la circolazione degli automobilisti, impedire l’accesso al percorso a biciclette e moto non autorizzate, in modo da garantire la sicurezza dei podisti. I volontari sono garanti del rispetto del percorso, per un corretto e sicuro svolgimento delle gare. Inoltre prima della gara aiuteranno nella preparazione del percorso con gli ultimi accorgimenti (cartelli indicatori, stesura birilli o transenna, ecc ecc. )

AREA ARRIVO

I volontari oltre all’allestimento dell’area arrivo dovranno sorvegliare la zona in modo da impedirne l’accesso all’interno ai non autorizzati, aiutare i podisti subito dopo il traguardo e consegnare a coloro che avranno concluso la Maratona la medaglia di partecipazione, indirizzandoli verso il ristoro finale ed il deposito bagagli.
Saranno coordinati da un responsabile appositamente addetto.

RISTORI

Sono previsti punti ristoro lungo il percorso, uno ogni 5 Km, un ristoro alla partenza ed un grande ristoro finale in zona arrivo, dove i partecipanti alle gare potranno rifocillarsi e riprendere le forze grazie a frutta, integratori, acqua e zucchero. Gli addetti a questo servizio ne cureranno l’allestimento, il rifornimento, lo smontaggio e la pulizia finale. Saranno coordinati da un responsabile per ogni ristoro.